CODIS (Associazione per il COntrollo, la Diagnostica e la Sicurezza di strutture, infrastrutture e Beni Culturali), ha sede a Roma e riunisce le più importanti realtà nazionali nel campo delle indagini e della diagnostica sull’esistente; la società d’ingegneria Sicuring ne è socia fondatrice.
Quest’anno l’associazione svolgerà il proprio congresso annuale a Firenze, presso il Florence Learning Center (via Perfetti Ricasoli,78).
L’evento si sviluppa in due giornate: nel pomeriggio della prima, 7 novembre, verrà discussa la nuova figura dei “laboratori prove in situ” nati con la recente modifica apportata dal DL SbloccaCantieri al DPR 380.
La seconda giornata, 8 novembre, prevede più sessioni parallele: la mattina vedrà direttamente partecipe la società Sicuring attraverso l’ing. Giacomo Mecatti, che è anche Segretario Generale dell’Associazione CODIS; nella specifica sessione Beni Culturali si tratterà l’approccio alle indagini, all’analisi, al calcolo, ed al ripristino di elementi in legno e muratura, spaziando fino a casi studio di beni artistici e vincolati, come: gli interventi svolti sulla struttura lignea portante dell’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci e la Basilica della Natività di Betlemme.
Previsti gli interventi dei più importanti esperti dei vari settori di competenza.L’accesso all’intero evento (seminari, tavole rotonde, convegni) è completamente gratuito.È previsto il rilascio di crediti formativi: per consentire la corretta assegnazione dei crediti formativi è pertanto richiesta la registrazione sul sito www.codis-online.org
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
www.codis-online.org
Modera: ing. Giacomo Mecatti – Segretario Generale Associazione Codis
“Il rapporto tra Arte e Scienza: Leonardo ed il percorso evolutivo dell’artista, quando il restauro diventa
scienza”
(Catia Clementi – restauratrice docente Centro Europeo del Restauro di Firenze)
“Tecniche diagnostiche e di monitoraggio su elementi lignei storici e moderni”
(dott. Michele Brunetti – CNR Istituto per la Bioeconomia)
“Diagnostiche laser remote per l’acquisizione di informazioni sulla composizione e la morfologia di
superfici monumentali”
(dott.ssa Roberta Fantoni – Responsabile della div. Tecnologie Fisiche per la Sicurezza e la Salute ENEA)
“Metodologie di recupero e consolidamento di elementi lignei in opera”
(dott. Benedetto Pizzo – CNR Istituto per la Bioeconomia)
“L’Adorazione dei Magi di Leonardo: recupero e conservazione del legno nelle opere d’arte”
(Ciro Castelli – già capo tecnico restauratore Opificio delle Pietre Dure di Firenze)
“Diagnostica ed analisi numerica del costruito storico, tra rigore normativo e questioni irrisolte”
(ing. Alessandro De Maria – Servizio Rischio Sismico Regione Umbria)
“Il caso studio della Basilica della Natività di Betlemme”
(prof. arch. Claudio Alessandri – Università degli Studi di Ferrara)
“Le fibre di basalto: esempi di applicazioni e compatibilità nel Patrimonio Storico Architettonico”
(prof.ssa Maria Laura Santarelli – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)